Italiano

Trasparenza internazionale

Trasparenza internazionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Transparency International e. V. ( TI in breve ) è un'organizzazione internazionale non governativa con sede a Berlino , fondata nel 1993. [3] Scopo dell'associazione ideale senza fini di lucro è la lotta globale alla corruzione e la prevenzione dei reati legati alla corruzione. [4] Transparency International è un'organizzazione ombrello i cui membri includono pochi [2] individui con più di 100 [1]sono organizzazioni nazionali ("Capitoli nazionali") dedite alla lotta alla corruzione nei loro paesi d'origine. [4] L'associazione responsabile per la Germania, Transparency International Germany , è stata fondata nel 1996 e ha anche sede a Berlino. [3]

compito

punti focali

Secondo le proprie affermazioni, TI lavora principalmente sui seguenti argomenti: [5]

  • Corruzione politica
  • Corruzione negli appalti pubblici
  • corruzione del settore privato
  • Convenzioni internazionali contro la corruzione
  • povertà e sviluppo

formazione di coalizioni

Per comprendere la complessità della corruzione, è importante vedere e comprendere le ragioni ei meccanismi. Pertanto, TI non lo voleva. B. Amnesty International , segui i singoli casi, ma scopre le debolezze delle leggi, delle istituzioni o dei sistemi dei paesi interessati e assicura le riforme. Transparency International cerca di non imporsi, ma piuttosto di raggiungere il buon senso delle persone coinvolte attraverso la cooperazione e le controversie fattuali, a formare coalizioni nella chiara consapevolezza che il ripensamento non avviene in poche ore, ma deve essere costantemente lavorato verifica con controllo e conseguenze del mancato rispetto delle regole. [6]

Le linee guida di condanna praticate in America sono citate come un buon esempio di autoregolamentazione volontaria. Ciò si basa sull'auto-impegno delle imprese ad affidarsi al controllo di un ente indipendente e ad adottare le contromisure ove necessario. Date le elevate sanzioni per comprovata corruzione, questo è più conveniente e più pratico per le aziende negli Stati Uniti, soprattutto perché non devono temere di essere denunciate nelle "liste nere" o escluse dalle gare.

Indici e analisi

Panoramica dell'indice di percezione della corruzione, per paese (a partire dal 2017)

Nella relazione annuale, l'organizzazione sintetizza le analisi attuali ei risultati delle ricerche in materia di corruzione. Inoltre, l'organizzazione pubblica regolarmente indici, studi e manuali su argomenti specifici ( Bribe Payers Survey, opuscolo speciale sulla corruzione). Gli indici e le statistiche vengono aggiornati regolarmente. Il contatto costante sia con le vittime che con gli autori è importante per il lavoro. Transparency International presume che governi e società corrotti possano abusare della cooperazione con TI per nascondere le proprie attività. Questa cooperazione è ripetutamente criticata da altre ONG, ma dal punto di vista di TI spiega il suo stesso successo.

Transparency International pubblica regolarmente tre indici sulla corruzione:

  1. Indice di percezione della corruzione (CPI): l'indice più noto di Transparency International. Ogni anno elenca i paesi in base a come la politica e l'amministrazione corrotte sono percepite a confronto. Il valore dell'indice varia da 0 (completamente danneggiato) a 100 (completamente non danneggiato). Nel 2017, il CPI comprendeva 180 paesi. L'indice è stato creato nel 2008 da Johann Graf Lambsdorff , professore all'Università di Passau, che ha valutato un gran numero di sondaggi esistenti. [7] Da allora, l'indice è stato compilato da Transparency International. Vengono intervistati principalmente analisti di paesi esteri e uomini d'affari.
  2. Bribe Payers Index (BPI): il BPI elenca i paesi da cui provengono i pagamenti per corruzione più elevati.
  3. Barometro globale della corruzione: per il barometro della corruzione, ai privati ​​viene chiesto quali aree della loro vita sono interessate dalla corruzione e in quale misura.

I risultati intermedi sono disponibili nella newsletter trimestrale (TI Q) di Transparency International insieme ad altre notizie, eventi e risultati relativi al mondo della corruzione sulla homepage o come opuscolo gratuito di TI.

organizzazione

struttura

Le organizzazioni nazionali aderenti a TI ( capitoli nazionali ) sono suddivise in gruppi regionali e gruppi di lavoro, che possono agire anche in autonomia caso per caso. Transparency International evita di interferire direttamente negli affari dei suoi capitoli nazionali e concentra il suo lavoro internazionale esclusivamente sulle loro istruzioni ("decentralismo"). In questo modo, le forze locali della società civile devono essere mobilitate e promosse. Le tendenze "missionarie", con le quali l'etica sociale "sana" già esistente o che sta lentamente crescendo potrebbe essere invasa o addirittura soffocata, si vorrebbe prevenire per quanto possibile.

L'associazione attribuisce grande importanza al fatto che le organizzazioni membri nazionali possano diventare attive nel modo più autosufficiente possibile nei rispettivi paesi di origine o aree di attività, poiché regole diverse devono e devono essere osservate da paese a paese e da cultura a cultura. La corruzione è anche definita individualmente in ciascun paese; Transparency International tiene conto della sensibilità locale. Nonostante ciò, il ramo è stato registrato come "agente straniero" in Russia . [8°]

finanziamento

Secondo le proprie dichiarazioni, TI aveva un budget di 22.358 milioni di euro nel 2018. [9] Le affiliate nazionali sono soggette a finanziamenti e organizzazioni bilaterali e multilaterali . Transparency International è riconosciuta come un'organizzazione senza scopo di lucro e si sforza di rimanere politicamente, economicamente e civilmente indipendente. TI pubblica un elenco completo di tutti i flussi finanziari sulla sua homepage. [10] Il budget di TI è composto dalle seguenti fonti: [11] [12] [13]

*Nessuna informazione nelle rispettive relazioni annuali

I maggiori donatori del governo nel 2015 includevano la Commissione Europea (5,07 milioni di euro), il Dipartimento degli Affari Esteri e del Commercio australiano (2,67 milioni di euro), il Dipartimento britannico per lo sviluppo internazionale (3,5 milioni di euro) e il Ministero degli Affari Esteri olandese ( EUR 1,2 milioni). I maggiori donatori a livello di fondazione sono stati la William and Flora Hewlett Foundation (0,59 milioni di euro) e il National Endowment for Democracy (0,45 milioni di euro). Il più grande donatore privato è stato Siemens con 0,62 milioni di euro, seguito da Ernst & Young con 0,23 milioni di euro. [14]

fondazione

La ragione per fondare l'organizzazione sono state le esperienze negative del fondatore Peter Eigen con la corruzione durante i suoi molti anni di lavoro per la Banca Mondiale , da ultimo come direttore della missione regionale per l'Africa orientale in Kenya. Eigen vedeva nella corruzione il principale ostacolo al successo dei progetti di sviluppo. Giunse alla convinzione che l'aiuto allo sviluppo non potrebbe funzionare se le strutture corrotte tra paesi ricchi e poveri e all'interno dei singoli Stati non fossero smantellate e rese trasparenti. [15]Quando ha iniziato a fare campagna contro la corruzione nella sua posizione, ha ricevuto un avvertimento dal suo datore di lavoro. La Banca Mondiale lo ha informato che "ogni attività politica e interferenza negli 'affari interni' di un Paese è vietata". [16]

Da qui l'idea di fondare una ONG indipendente dedicata esclusivamente alla lotta alla corruzione. Nel giugno 1993, Eigen e dieci colleghi hanno fondato TI all'Aia. TI è stata fondata come associazione registrata ai sensi del diritto tedesco il 5 ottobre 1993. [17] TI aveva inizialmente sede a Villa Borsig a Berlino. La fondazione di TI è stata significativamente supportata dalla Società tedesca per la cooperazione tecnica (GTZ) (nel frattempo fusa nella Società tedesca per la cooperazione internazionale(GIZ)), che inizialmente aveva sottoscritto una garanzia di affitto, tra l'altro, di 70.000 DM. Tra il 1998 e il 2008, diverse istituzioni TI hanno ricevuto circa 590.000 euro da GTZ. [18]

Al momento della formazione di TI, oltre a Eigen facevano parte del consiglio di amministrazione: Hansjörg Elshorst , Joe Githongo , Fritz Heimann , Michael Hershman , Kamal Hossain , Dolores L. Español , George Moody Stuart , Jerry Parfitt , Jeremy Pope , e Frank Vogl . [19] [20] [21] Eigen divenne presidente e tale rimase fino alle sue dimissioni nel 2005. Pope divenne il primo CEO di TI. [21]

Premi e riconoscimenti

Nel novembre 2011, Transparency International ha ricevuto l'A.SK Social Science Award 2011 dal Social Science Research Center di Berlino . Il premio è dotato di 100.000 euro. [22] [23]

critiche e polemiche

Polemica sulla Convenzione OCSE

Una delle principali critiche ai primi giorni di TI è stata la sua filosofia conservatrice anticorruzione. Quando l'OCSE ha posto all'ordine del giorno il tema della corruzione internazionale su iniziativa degli USA nel 1989 e ha creato un corrispondente "gruppo di lavoro" con la fondazione del mercato interno europeo ( Trattato di Maastricht 1993), si è preparata a istituire una "Raccomandazione sulla lotta alla corruzione nelle transazioni commerciali internazionali” [24] [25]per mettersi in cammino. Già allora, l'OCSE si preoccupava dell'idea di combattere la corruzione alla fonte contro la resistenza delle persone colpite. La corruzione contro altri Stati dovrebbe in futuro essere trattata legalmente allo stesso modo della corruzione interna nei paesi donatori. Ciò avrebbe comportato un taglio significativo delle libertà imprenditoriali delle società europee e avrebbe richiesto una risposta adeguata. Parallelamente alle attività dell'OCSE, scoppiò una controversia nell'allora parlamento di Bonn (periodo legislativo 1991-1994) sul fatto che la corruzione nei confronti di pubblici ufficiali stranieri sarebbe rimasta legale e deducibile dalle tasse (§4 Par. 5 n. 10 EStG, valido fino al 19 marzo , 1999). ) o dovrebbe invece essere perseguito [26]

Mentre la Convenzione OCSE chiedeva di combattere le note enormi fonti di tangenti nei paesi di esportazione dell'UE altamente sviluppati, [25] Transparency International, fondata nello stesso anno (1993), ha propagandato il modo opposto e tradizionale e ha raccomandato che la corruzione nel destinatario di Valuta paesi e, come prima, combattere i corrotti passivamente invece dei corrotti attivamente. Di conseguenza, TI ha utilizzato il Corruption Perceptions Index (CPI, indice di corruzione "percepita") [27] stabilito da Johann Graf Lambsdorff nel 1995 come parametro di riferimento per la corruzione .proposto, che esclude deliberatamente la corruzione attiva. Il CPI non fornisce quindi una valutazione dell'entità della corruzione (attiva e passiva), ma della discriminazione percepita dalle vittime. Nonostante i ritardi dei singoli Stati, la Convenzione OCSE contro la corruzione nel commercio estero è stata finalmente firmata negli Stati membri ed è entrata in vigore nel 1999.

Ulteriori sviluppi

La polemica che si è innescata tra critici e sostenitori del CPI, che è stata citata frequentemente sin dalla sua pubblicazione, è stata fino ad oggi causa di numerosi articoli critici. In uno studio comparativo del 2012 ("Perceptions or Experiences: Using Alternative Corruption Measures in a Multilevel Study of Political Support", University of California, Irvine ), Yuliya V. Tverdova fa riferimento a interpretazioni errate del CPI, anche da parte di esperti di TI, fino a " numerose preoccupazioni che vanno ... a pregiudizi sistematici nelle stime degli esperti" e caratterizza il CPI come soggettivo e "sondaggio di sondaggi che attinge a molteplici fonti di opinioni d'élite e di massa". [28]

TI in seguito ha raggiunto il livello dell'OCSE pubblicando per la prima volta il Bribe Payers Index (BPI) nel 1999. Tuttavia, ci sono voluti molti anni prima che la Convenzione OCSE fosse firmata da tutti gli Stati, ratificata in parlamento e infine messa in pratica, in modo che queste pratiche iniziassero a essere perseguite legalmente negli Stati esportatori solo dopo il 2003. Da allora, il TI ha parlato di “rete di corruzione” [29] e ha anche espressamente accusato le menti nei paesi donatori.

Contabilità non trasparente e influenza politica

Nel 2015, i giornalisti David Schraven e Frederik Richter di Correctiv hanno accusato TI di contabilità non trasparente in una conferenza anticorruzione finanziata con fondi pubblici in Brasile. Il denaro della sponsorizzazione non viene segnalato e i "costi indiretti" non vengono segnalati. Secondo Correctiv, l'organizzazione sta anche cercando di ottenere donazioni da società come la compagnia petrolifera Eni o la società di revisione PriceWaterhouseCoopers .

Inoltre, i governi possono aiutare a determinare il contenuto della conferenza IACC per pochi milioni di euro. Più di recente, è entrato in gioco il governo della Malesia, il cui capo del governo è stato criticato per accuse di corruzione. [30]

Finanziamento e indipendenza dei membri

È considerato criticamente che TI è anche finanziata dallo stato e dalle società. Nel 2009, Marvin Oppong ( Der Spiegel ) ha risposto alla domanda su quanto dovrebbe essere vicino un ispettore agli ispezionati, particolarmente critico nei confronti dei molti anni di finanziamento da parte di GTZ e del Ministero dello Sviluppo . Secondo Oppong, il finanziamento proviene in gran parte da donazioni di grandi società, comprese le società di difesa statunitensi Lockheed Martin e Northrop Grumman , nonché Shell ed ExxonMobil. Alcuni dei membri di TI lavorano anche per aziende, come il membro del consiglio Caspar von Hauenschild nel consiglio di sorveglianza di Rhön-Klinikum AG oSylvia Schenk come avvocato per l'investitore finanziario Advent International . [31]

Accuse di bullismo e molestie

Nel 2019, secondo The Guardian , Transparency International è stata accusata di creare un ambiente di lavoro "tossico" di bullismo e molestie. Un sondaggio del comitato aziendale ha rilevato che il 66% dei 92 intervistati ha identificato il bullismo come un'esperienza in TI e il 20% credeva che le molestie a TI fossero un problema. Il consiglio ha incaricato Taylor Wessing del chiarimento. Anche la seconda indagine del comitato etico indipendente ha messo in prospettiva le accuse. Taylor Wessing ha pubblicato un rapporto parzialmente redatto sui risultati, che ha respinto l'account del Guardian come infondato. [32] [33] [34] [35] [36]

unilateralità dei risultati

Nel 2020, il politologo svedese Matthias Agerberg ha pubblicato uno studio empirico in cui l'errore di valutazione politicamente motivato ( bias politico ) e l'errore di giudizio dovuto alla sensibilità ( bias di sensibilità ) o alla desiderabilità sociale sono stati indicati come le principali cause di risultati errati nelle valutazioni della corruzione. [37]

Il Guardian ha riferito nel 2013, come ha fatto Foreign Policy , che TI è stata criticata per aver favorito unilateralmente l'"élite", che il benchmark e l' indice di percezione della corruzione non erano validi ed erano troppo dipendenti dalla percezione dei singoli membri della classe superiore nei paesi intervistato. [38] [39] Già nel 2010, l'Economist aveva criticato l'IPC come un mezzo inadatto e iniquo per la misurazione e la valutazione comparativa solo apparentemente esatta della corruzione. [40]

Varie

Transparency International ha presentato ogni anno il Transparency International Integrity Award dal 2000. [41]

Nel gennaio 2017, Transparency International ha pubblicato uno studio su quanti degli oltre 500 ex politici europei sono diventati lobbisti dopo aver lasciato la politica. [42]

link internet

Commons : Transparency International  - Raccolta di immagini, video e file audio

voci

  1. a b I nostri capitoli. Transparency International e. V., consultato il 5 aprile 2016 .
  2. a b Membri individuali. Transparency International e. V., consultato il 5 aprile 2016 .
  3. a b Dati entità . In: Portale del registro comune degli stati federali . Estratto il 5 aprile 2016 .
  4. a b Carta Internazionale della Trasparenza. Transparency International e. V., 14 novembre 2006, recuperato il 5 aprile 2016 (Statuto).
  5. ^ Transparency International: Transparency International Global Priorities ( Memento del 25 aprile 2012 su Internet Archive )
  6. Transparency International In: planet-wissen.de
  7. Curriculum vitae del Prof. Dr. Johann Graf Lambsdorff all'Università di Passau (PDF; 157 kB)
  8. ^ FC Cremlino. Repubblica , accesso 17 giugno 2018 .
  9. TRANSPARENCY INTERNATIONAL E.V. - FINANCIAL HIGHLIGHTS PER L'ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018. (PDF) Estratto il 22 febbraio 2017 .
  10. Sito web trasparenza.org
  11. ^ Issuu Inc.: Rapporto annuale internazionale 2011, p.79.
  12. ^ Transparency International - Rapporti finanziari certificati. Estratto il 22 febbraio 2017 .
  13. ^ Transaprency International e. V. – DATI FINANZIARI DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018. (PDF) Estratto 22 gennaio 2020 .
  14. Transparency International e. V. Bilancio 2015. https://www.transparency.org/files/content/ouraccountability/TIS_2015FinancialStatements_rev2.pdf
  15. ^ Anke Martiny: Transparency International - La coalizione contro la corruzione, Bollettini trimestrali sulla ricerca economica 73 (2004), 2, pp. 330-338.
  16. ^ Eigen (2003), La rete della corruzione, p.35.
  17. La storia della fondazione di Transparency International Deutschland e. V. ( Memento dell'11 ottobre 2011 presso Internet Archive )
  18. ^ spiegel.de: Transparency International – Guardians in a dilemma Spiegel Online il 4 agosto 2009.
  19. Quando e perché è stata fondata Transparency International (TI)? ( Memento dell'11 febbraio 2015 presso Internet Archive ) Archivio FAQ, Transparency International
  20. ^ Hicks, Bill (2010). "Trasparenza internazionale". Pinkindustry.com.
  21. ^ a b Peter Larmour, Brett Bowden: Standard globali della civiltà del mercato . Ed.: Routledge. 2006, ISBN 0-415-37545-2 , pagg 95-106 .
  22. ^ Social Science Research Center Berlin: A.SK Social Science Award 2011 per Transparency International , comunicato stampa del 14 ottobre 2011
  23. www.transparency.de: Transparency International riceve l'A.SK Social Science Award 2011 , comunicato stampa del 18 novembre 2011 ( ricordo del 23 novembre 2011 in Internet Archive )
  24. ^ oecd.org (PDF).
  25. a b ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – DISTRIBUZIONE GENERALE: CONVENZIONE SULLA LOTTA ALLA CORRENTE DI PUBBLICI FUNZIONARI STRANIERI NELLE OPERAZIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI e Documenti Correlati (PDF; 794 kB)
  26. Rapporto di una commissione parlamentare per le finanze 1994, pp. 6+7: "Secondo il gruppo parlamentare SPD, il rapporto del governo federale dimostra anche chiaramente che nella maggior parte dei paesi industrializzati stranieri tangenti e tangenti sono deducibili dalle tasse a un importo molto più piccolo misura che nella Repubblica federale di Germania potrebbe. In quasi tutti i paesi, per i pagamenti all'estero deve essere specificato il destinatario... La deducibilità delle spese citate (tangenti e tangenti) rappresenta un'agevolazione fiscale..."
  27. Il CPI si basa esplicitamente sulla valutazione percepita di laici ed esperti e non si riduce all'esperienza reale e alla sua analisi.
  28. Utilizzo di misure di corruzione alternative (PDF) ipsa.org
  29. ^ Eigen (2003): La rete della corruzione. pagina 35.
  30. correttiv.org
  31. ^ Marvin Oppong, DER SPIEGEL: Transparency International: Watchmen in a dilemma. Estratto il 22 aprile 2021 .
  32. Watchdog anticorruzione colpito da una lite legale per "bullismo" del personale. 6 giugno 2020, accesso 16 aprile 2021 (inglese).
  33. Il personale di Transparency International si lamenta di bullismo e molestie. 21 agosto 2019, accesso 16 aprile 2021 (inglese).
  34. ^ Corinna Budras: Transparency International: Il lato oscuro della caccia alla corruzione . In: FAZ.NET . ISSN  0174-4909 ( faz.net [accesso 16 aprile 2021]).
  35. ^ Revisione indipendente sulle accuse di cattiva condotta etica al... Estratto il 16 aprile 2021 (inglese).
  36. Macchina del ritorno. 24 luglio 2020, recuperato il 16 aprile 2021 .
  37. Mattias Agerberg: stime corrotte? Bias di risposta nei sondaggi sui cittadini sulla corruzione . In: Comportamento politico . 6 luglio 2020, ISSN  0190-9320 , doi : 10.1007/s11109-020-09630-5 ( springer.com [accesso 22 aprile 2021]).
  38. La misura della corruzione di Transparency International è ancora valida? 3 dicembre 2013, accesso 22 aprile 2021 (inglese).
  39. ^ Alex Cobham, Percezioni corrotte. In: Politica estera. Estratto il 22 aprile 2021 (inglese americano).
  40. Metri di oscurità . In: L'economista . 28 ottobre 2010, ISSN  0013-0613 ( economist.com [accesso 22 aprile 2021]).
  41. Integrity Awards su trasparenza.org (inglese), accesso 25 giugno 2016.
  42. ↑ ACCEDI A TUTTE LE AREE - Quando i politici dell'UE diventano lobbisti (PDF; 2,6 MB), FAZ.net: Dove lavorano ora gli ex politici dell'UE