Giava | |
---|---|
Al centro a sinistra il Monte Bromo . Sullo sfondo a destra si trova la montagna più alta di Giava, il vulcano Semeru . Nella parte anteriore destra il Batok | |
corpi d'acqua | Oceano Indiano , Mare di Giava, Mare di Bali |
arcipelago | Grandi Isole della Sonda |
Posizione geografica | 8° S , 111° E |
lunghezza | 1 062 km |
Ampio | 199 km |
Superficie | 126.700 km² |
elevazione più alta | Semeru 3676 m |
residente | 141.300.000 1115 abitanti/km² |
luogo principale | Giacarta |
Java , indonesiano Jawa (secondo l'ortografia antica Djawa ; pronuncia: [ dʒawa ], in tedesco principalmente [ ˈjaːva ]) è una delle quattro Isole della Grande Sonda della Repubblica di Indonesia , insieme alle altre isole principali Sumatra , Borneo ( Kalimantan ) e Sulawesi .
Anche la capitale indonesiana Giacarta si trova a Giava .
Giava si trova nella fascia tropicale tra circa 6° S/105° E e circa 9° S/115° E a sud del Borneo e ad est di Sumatra nell'Oceano Indiano . L'isola ha un'area di 126.650 chilometri quadrati - con isole al largo più piccole come Madura è di 132.107 chilometri quadrati.
Java ha circa 141 milioni di abitanti (a partire dal 2015) [1] , più di qualsiasi altra isola sulla terra. Con oltre 1100 abitanti per chilometro quadrato, la densità di popolazione è una delle più alte al mondo. La capitale della repubblica insulare dell'Indonesia, Giacarta, con (2019) 10,5 milioni di abitanti si trova a Giava. Jakarta continua ad espandersi nell'area e cresce insieme alle vicine città di Bogor , Depok , Tangerang e Bekasi , per le quali è diventato comune il termine artificiale " Jabodetabek ", composto dalle sillabe iniziali dei nomi delle cinque città.
Il tempo è caratterizzato dal monsone proveniente da diverse direzioni. L'isola è straordinariamente fertile. A ovest ci sono ancora piccole aree di giungla, mentre verso est diventa gradualmente più secca. Le aree aperte sono in gran parte coltivate, con numerosi prodotti seminativi ottenuti dal caffè al tabacco e al mais . La coltivazione del riso con ampi campi e terrazze di riso è dominante .
Diversi sono i sistemi fluviali che scaturiscono dai vulcani, alcuni dei quali superano i 3000 metri di altezza. Il Solo è il fiume più lungo a circa 600 chilometri. Altri grandi fiumi sono il Serayu e il Progo .
Oltre alle varie manifestazioni della natura che si possono osservare ( giungla , savane , paludi di mangrovie , numerosi vulcani parzialmente attivi e laghi vulcanici ), numerosi complessi di templi a Giava testimoniano una storia culturale movimentata prima dell'era coloniale. I più importanti sono il tempio buddista di Borobudur e il tempio indù di Prambanan .
Oltre a Madura nel nord-est, ci sono altre isole al largo di Giava. Bawean , le isole Karimunjawa e Kepulauan Seribu si trovano a nord.
Nello stretto della Sonda a ovest si trovano Panaitan , Sangiang e Krakatau , un'isola vulcanica. I vicini Legundi , Sebuku e Sebesi sono più vicini a Sumatra.
La tigre di Giava (Panthera tigris sondaica) ha vissuto sull'isola fino agli anni '80 . Il rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus) , in pericolo di estinzione , si trova ancora nel Parco Nazionale di Ujung Kulon, nel sud-ovest dell'isola.
Amministrativamente, Java è divisa nelle province di Banten , Java Barat (West Java), Java Tengah (Central Java), Java Timur (East Java) e il Principato Autonomo di Yogyakarta . La città di Giacarta riporta direttamente al governo centrale.
Ci sono numerose grandi città sull'isola densamente popolata:
Java si trova lungo la Fossa della Sonda (anche Sundarinne) , insieme alla più grande isola vicina a nord-ovest di Sumatra e alle isole minori orientali . La Fossa della Sonda, a sua volta, rappresenta la zona di subduzione a nord della placca australiana.Durante l'ultima era glaciale, Giava era collegata alla terraferma e faceva parte della Sondaland .
Giava, a sua volta quasi interamente vulcanica, fa parte dell'Arco della Sonda , una cintura vulcanica considerata da molti geologi parte dell'Anello di Fuoco del Pacifico . Ci sono quindi 38 vulcani in parte estinti, in parte ancora attivi sull'isola; Il numero di vulcani attivi in tutta l'Indonesia è di circa 130. I vulcani più famosi includono il Monte Bromo (2329 metri) e il Monte Merapi (circa 2985 metri), considerato uno dei vulcani più pericolosi al mondo. A sud dei monti Tengger con il Bromo si erge la montagna più alta di Giava, il vulcano attivo Semeru , alto 3676 metri .
Oltre al vulcanismo, spesso si verificano terremoti a causa delle condizioni geologiche . L'ultimo grande terremoto è stato quello di Yogyakarta il 27 maggio 2006 , misurando 6,3 sulla scala di magnitudo del momento . Secondo l' USGS , l' ipocentro si trovava a circa 20 chilometri a sud-est della città di Yogyakarta , a una profondità di circa dodici chilometri. La scossa principale, seguita da oltre 1.000 scosse di assestamento fino a una magnitudo di 5,2, è costata secondo le Nazioni UniteDal 5 giugno 2006 sono morte quasi 5.800 persone, fino a 57.800 sono rimaste ferite, più di 130.000 case sono state distrutte o gravemente danneggiate e fino a 650.000 persone sono rimaste senza casa. La città di Bantul è stata la più colpita , dove da sola sono morte circa 2400 persone e quattro quinti degli edifici sono stati distrutti. Anche il complesso del tempio di Prambanan , che per il momento era chiuso ai visitatori , è stato gravemente danneggiato . Il vicino vulcano Merapi, che aveva già mostrato una maggiore attività nelle settimane precedenti, ha espulso una nuvola di gas e cenere alta circa 3,5 chilometri poco dopo il primo tremore. Nei giorni successivi al terremoto, la sua attività è almeno raddoppiata.
Un altro pericolo viene dai maremoti, che possono causare tsunami . Il maremoto al largo di Giava il 17 luglio 2006 di magnitudo 7,7 della scala Richter, il cui epicentro era a circa 400 chilometri dalla costa, ha provocato un'onda di marea che, secondo testimoni oculari, ha raggiunto un'altezza fino a quattro metri . Più di 660 persone sono rimaste vittime del crollo di edifici e circa 300 sono dispersi. Inoltre, circa 30.000 persone sono rimaste senza casa. La città di Pangandaran , che è particolarmente apprezzata dalla gente del posto come luogo di villeggiatura , è stata particolarmente colpita .
Nel maggio 2006, la compagnia locale Lapindo ha perforato un buco profondo circa tre chilometri nel Kecamatan Porong per incontrare il sospetto petrolio. Tuttavia, il giacimento di petrolio si è rivelato essere un deposito sotterraneo d'acqua, che ora è visibile come un vulcano di fango, una grande fontana di fango con una temperatura di 140 gradi Celsius. Il vulcano di fango Sidoarjoha già allagato molti villaggi e città nella parte orientale di Giava. I tentativi di incanalare il limo putrido nei fiumi sono finora falliti. I geologi sospettano che potrebbero volerci anni prima che l'acqua defluisca a sufficienza perché il vulcano si prosciughi. È anche controverso se ciò accadrà. L'ultimo tentativo è quello di tappare la parte perforata del pozzo d'acqua con un fluido pesante chiamato Micromax .
Il fatto che l'isola di Giava fosse abitata già in epoca preistorica è dimostrato dal ritrovamento dell'" uomo di Giava ", una sottospecie di Homo erectus , ritrovato dall'antropologo olandese Eugene Dubois nel 1891 vicino a Trinil sul fiume Solo nel provincia di Giava Timur .
Nel I millennio d.C., Buddismo e Induismo presero piede sull'isola, fondendosi con le credenze della cultura contadina originaria. Si formarono diversi imperi, i più potenti dei quali furono Pajajaran e Majapahit . Sebbene quest'ultima fu conquistata dal sultano di Ternate nel 1304 , tornò in possesso del monarca Hayam Wuruk nel 1359, che in seguito governò l'intera isola come imperatore per lungo tempo. Economicamente, Java ha beneficiato della sua posizione su importanti rotte commerciali marittime verso la Cina . Culturalmente, tuttavia, le acquisizioni dall'India sono rimaste decisive. Uno sviluppo parallelo ha avuto luogo nella vicina isola di Sumatra.
All'inizio del XV secolo arrivarono commercianti musulmani dal Gujarat in India e iniziò la conversione all'Islam .
Sebbene i portoghesi avessero già stabilito i loro primi collegamenti commerciali nel 1579, furono presto cacciati dagli olandesi , che erano sbarcati per la prima volta nel 1594. Il 1 giugno 1619 gli olandesi conquistarono Giacarta , che fecero del loro impero coloniale in Asia con il nome di Batavia . Sulla stessa Giava, inizialmente si limitarono a governare la città. Nel 1629 il sultano Agum di Mataram assediò la colonia olandese ma non ebbe successo. Anche la nobiltà giavanese si sentì minacciata da Agum e ricorse al supporto armato degli olandesi tecnicamente superiori. In cambio dovettero cedere alla Compagnia olandese delle Indie orientali(VOC) cede terreno. Di conseguenza, la VOC ha preso il controllo dell'intera isola durante il 17° secolo. Giava era al crocevia delle rotte marittime asiatiche, consentendo agli olandesi un ampio controllo del commercio al di fuori dell'India dominata dagli inglesi.
Contemporaneamente all'instaurazione del dominio coloniale, l'Islam si diffuse anche a Giava. Ha guadagnato popolarità principalmente perché molti locali lo vedevano come un contrappeso alla cultura europea. D'altra parte, gli olandesi non fecero quasi nessun tentativo di proselitismo cristiano.
Gli olandesi usavano i cinesi come commercianti ed esattori delle tasse, il che li rendeva impopolari tra la popolazione locale. Le tensioni crebbero anche tra olandesi e cinesi perché i governanti coloniali consideravano sempre più un pericolo l'immigrazione incontrollata dalla Cina. Nel 1740 migliaia di cinesi furono uccisi in un pogrom a Batavia. Sia la popolazione musulmana locale che le truppe coloniali olandesi hanno preso parte alle uccisioni. Un anno dopo, l'amministrazione coloniale ha ufficialmente rilasciato tutti i cinesi a Java per aver ucciso, il che ha portato a ulteriori pogrom.
All'inizio del XIX secolo, dopo che la VOC fu dichiarata fallita il 31 dicembre 1799, lo stato olandese prese il controllo diretto della colonia e, in collaborazione con la nobiltà giavanese, aumentò lo sfruttamento economico della popolazione rurale. Dopo la guerra anglo-olandese su Giava alla fine dell'estate 1811, l'isola cadde in mano agli inglesi, ma fu restituita ai Paesi Bassi dopo le guerre napoleoniche .
Dal 1825 al 1830 ci fu una rivolta popolare contro gli olandesi a causa di una nuova tassa che i locali dovevano pagare sulla raccolta del riso. Più di 200.000 giavanesi e 8.000 europei furono vittime dei combattimenti nella cosiddetta Guerra di Giava .
Nel 1830 fu introdotto il cosiddetto cultuurstelsel . Invece di pagare l'affitto, i contadini dovevano ora mettere a disposizione un quinto della loro terra per coltivare i raccolti designati dal governo su quella terra. Parte di questo sistema prevedeva che utilizzassero il loro lavoro 66 giorni all'anno a beneficio del governo. In pratica, l'onere per gli agricoltori spesso superava di gran lunga i requisiti ufficiali. La merce veniva spedita in Europa e lì venduta con profitto. Questo sistema fu criticato dallo scrittore olandese ed ex funzionario coloniale Eduard Douwes Dekker nel suo libro del 1860 Max Havelaar , pubblicato con lo pseudonimo di Multatuli .
Durante la seconda guerra mondiale , l'isola fu occupata dalle truppe giapponesi nel marzo 1942 e rimase occupata fino alla resa del Giappone . Si stima che in questo periodo morirono circa 2,4 milioni di residenti, in parte a causa di una catastrofica carestia nel 1944/45. [2]
Da quando è stata proclamata l' indipendenza , Java, con la capitale dello stato Jakarta, è stata il centro della Repubblica dell'Indonesia.
Oltre alla lingua ufficiale Bahasa Indonesia , la lingua giavanese è parlata nella parte centrale e orientale di Giava e la lingua madurese è parlata anche nel nord-est . Nella parte occidentale di Giava, la lingua sundanese è predominante.
A Giava, i musulmani costituiscono la maggioranza della popolazione. Giava fu islamizzata nel XV e XVI secolo , così che oggi circa il 91% dei giavanesi e il 97% dei sundanesi sono musulmani.
Intorno al 1815, i Paesi Bassi inviarono per la prima volta missionari cristiani a Giava. Di conseguenza, molti cinesi si convertirono al cristianesimo , così come alcuni giavanesi che non avevano ancora abbracciato l'Islam.
Nel sud di Central Java ci sono alcune comunità cristiane i cui membri appartengono per lo più alla minoranza cinese .
Il 58% dei musulmani giavanesi si descrive come abangan , il che significa che non considera la shari'a una legge direttamente applicabile. Gli altri sono Santri , che rappresentano un'interpretazione più ortodossa dell'Islam.
In origine, l'agricoltura orientata al riso era diffusa a Giava. L'agricoltura delle piantagioni (canna da zucchero, gomma, tè, caffè e chinino) fu introdotta durante il dominio coloniale olandese.
Oggi, Java è l'isola più sviluppata dell'Indonesia, con diversi centri industriali e commerciali e una rete stradale e ferroviaria sviluppata.