James Somerset , anche James Somersett (nato prima del 1749; morto dopo il 1772) era uno schiavo africano , meglio conosciuto per una causa intentata davanti alla più alta corte d'Inghilterra chiedendo la sua libertà.
Somerset era stato acquistato da un certo Charles Stuart in Virginia ( America britannica ) nel 1749 in giovane età . Stuart era un funzionario del governo inglese e in tale veste si recò in Inghilterra nel 1769 con Somerset, che all'epoca non aveva un nome. Lì Somerset entrò in contatto con membri del movimento anti-schiavista inglese, tra cui il noto attivista Granville Sharp . Durante questo periodo fu anche battezzato cristiano e gli fu dato il nome di battesimo Giacomo.
Nel 1771 Somerset fuggì. Il suo proprietario ha offerto una ricompensa ed è stato catturato. Stuart mise Somerset su una nave diretta in Giamaica , dove Somerset doveva essere venduto. I suoi padrini hanno scoperto la sua situazione e, citando l' habeas corpus , sono andati in tribunale e hanno chiesto al capitano del giamaicano di consegnare loro Somerset.
L'opinione pubblica era prevalentemente contraria alla schiavitù ed era giunto il momento di decidere se la schiavitù fosse legale o meno in Inghilterra. Somerset fece appello a Stuart alla King's Bench , la più alta corte d'Inghilterra, per il suo rilascio. È stato sostenuto da attivisti contro la schiavitù. Stuart, a sua volta, era sostenuto dai piantatori delle Indie occidentali che avevano un interesse acquisito nell'esistenza della schiavitù.
Il 22 giugno 1772, Lord Mansfield emise il verdetto della Corte: Liberazione di James Somerset, poiché l'istituzione della schiavitù non poteva essere moralmente o politicamente giustificata e non era mai stata autorizzata dalla legge:
“Lo stato di schiavitù è di tale natura, da non poter essere introdotto per nessun motivo, morale o politico; ma solo il diritto positivo, che conserva la sua forza molto dopo le ragioni, l'occasione, e il tempo stesso da cui è stato creato, è cancellato dalla memoria: è così odioso, che nulla si può sopportare per sostenerlo, ma il diritto positivo. Qualunque inconveniente, quindi, possa derivare da una decisione, non posso dire che questo caso sia consentito o approvato dalla legge inglese; e quindi il nero deve essere scaricato.
“La condizione di schiavitù è tale che sembra inadatta ad essere introdotta per qualsiasi ragione morale o politica; questo può essere fatto solo dalla legge positiva, che conserva il suo effetto molto tempo dopo che le stesse ragioni, occasione e tempo che l'hanno creata sono state strappate alla memoria. Questa ragione è oggi così odiosa che non si può addurre altro che la legge positiva per scusarla. Quindi, qualunque sia lo svantaggio risultante dalla decisione, non posso dire che questo caso sia ammissibile o giustificato dalla legge inglese: l'uomo di colore deve quindi essere esentato." [1] [2]
Ciò rese la schiavitù illegale nella stessa Inghilterra. Ecco perché nessuna legge è mai stata approvata per abolire la schiavitù in Gran Bretagna. Tuttavia, la schiavitù in altre parti dell'Impero britannico e la partecipazione dei cittadini britannici alla tratta degli schiavi rimasero inalterate e continuarono fino al 1807, quando il Parlamento britannico votò per porre fine alla tratta degli schiavi. La schiavitù non fu abolita in tutte le parti dell'Impero fino al 1833.
dati personali | |
---|---|
COGNOME | Somerset, James |
NOMI ALTERNATIVI | Somersett, James |
BREVE DESCRIZIONE | schiavo africano |
DATA DI NASCITA | prima del 1749 |
DATA DI MORTE | dopo il 1772 |