Himalaya | |
---|---|
L'Himalaya sono le catene che appaiono bianche al margine meridionale degli altopiani tibetani (immagini satellitari composite) | |
Il picco piu 'alto | Monte Everest ( 8848 m ) |
Posizione | Pakistan , India , RPC , Nepal , Bhutan , ( Myanmar ) |
parte di | Catena himalayana del Karakorum dell'Hindu Kush |
coordinate | 28° N , 87° E |
Tipo | piega le montagne |
età della roccia | 40-50 milioni di anni |
particolarità | Massima altitudine della terra |
L' Himalaya (anche Himalaya ) ( sanscrito : हिमालय , himālaya , da hima 'neve' e alaya 'luogo, dimora'; tedesco [ hiˈmaːlaɪ̯a ] o [ himaˈlaɪ̯a ]) è un sistema di alta montagna in Asia . È la catena montuosa più alta della terra e si trova tra il subcontinente indiano a sud e gli altopiani tibetanial Nord. I confini ad ovest e ad est non hanno una base geologica e sono quindi tracciati in modo diverso. La catena montuosa si estende per una lunghezza di almeno 2500 chilometri dal Pakistan all'area di confine indo-cinese nell'Arunachal Pradesh ed è larga fino a 330 chilometri. Dieci delle quattordici montagne della terra si trovano nell'Himalaya, le cui vette superano gli 8.000 metri (" ottomila "), compreso il monte Everest , che è a 8.848 m sul livello del mare. cioè. la montagna più alta del marela terra. Con la sua posizione meridionale e gli altopiani tibetani che si ergono come un esteso altopiano dietro l'Himalaya, l'Himalaya esercita una grande influenza sul clima dell'Asia meridionale e sud-orientale . Il monsone estivo indiano è generato solo dalle formazioni di pressione Ferrel indotte termicamente nelle Indie occidentali e nel Tibet in estate. Arginati sulla vetta principale dell'Himalaya ci sono alcuni dei luoghi più piovosi della terra e le sorgenti di tutti i principali sistemi fluviali dell'Asia meridionale.
Geologicamente parlando, l'Himalaya fa parte di un più grande orogeno - a volte chiamato catena himalayana Hindu Kush-Karakorum - ea sua volta parte del più grande sconvolgimento di massa sulla terra noto come Alta Asia o Asia di alta montagna .
Insieme agli altopiani afgani , al Tibet, all'Hengduan Shan nel sud-ovest della Cina, alle montagne Arakan-Joma in Myanmar e ai piedi del sud-est asiatico , si forma la regione himalayana dell'Hindu Kush , fondata dagli stati rivieraschi come un grande confine transfrontaliero regione da un punto di vista evolutivo ed ecologico. (L'abbreviazione HKH di solito sta per Greater Region, ma è anche usata per il suddetto orogeno!) .
A seconda dell'autore, la catena montuosa si estende dalla regione pakistana di Khyber Pakhtunkhwa vicino al confine con l'Afghanistan o dall'alta valle dell'Indo a nord di Islamabad lungo il confine della regione autonoma cinese del Tibet con il Pakistan e l' India e i due stati himalayani del Nepal e del Bhutan , almeno fino alle ginocchia più orientali del Brahmaputra (India/Tibet) o oltre fino allo Stato Kachin settentrionale del Myanmar . La misura massimaè compreso tra circa 2500 e 2800 chilometri a causa delle diverse definizioni.
A ovest c'è l' Hindu Kush , a nord-ovest c'è il Karakorum , a nord ci sono le montagne Transhimalaya ea est ci sono le montagne Patkai tra Assam e Myanmar . L'Himalaya separa l'Asia meridionale dal resto del continente.
Nella letteratura in lingua tedesca, l'intero sistema montuoso è generalmente chiamato "Himalaya", nella letteratura inglese si parla dell'Himalaya quando si intende le alte catene montuose senza le pendici meridionali e plurale dell'Himalaya quando si significa l'intero sistema montuoso compresa la Transhimalaya.
L'Alto Himalaya in senso proprio è costituito dalle catene montuose alte fino a più di 8000 m, che si estendono tra le zone collinari delle pianure del Gange e il solco longitudinale della valle del corso superiore dell'Indo e del Brahmaputra (Tsangpo: Mazang/Damqog /Mǎquán o Yarlung/Yǎlǔ Zàngbù). A nord, l'Alto Himalaya è separato dalla linea Indo-Brahmaputra dalla catena trans-himalayana ( costituita da Gangdisê e Nyainqêntanglha ), le montagne ai margini degli altopiani tibetani. L'Himalaya raggiunge le sue massime vette nel nord. Lo faranno le pendici meridionali dell'Himalaya, accompagnandolo per tutta la sua lunghezzaSiwaliks (chiamato anche Churia o Margalla Hills ). Sono separati dalle catene principalidalle zone dell'Inner Terai . A sud questi colpiscono nelle cinture del Bhabhar e del Terai . Inoltre, le catene dell'Himalaya meridionale, che raggiungono solo altezze paragonabili alle Alpi, si distinguono dall'Himalaya alto come l' Himalaya inferiore ( " Piccolo Himalaya").
L'Himalaya è la più grande catena montuosa attualmente esistente sulla terra. Le catene montuose ad esso legate tettonicamente, come le montagne del Karakoram , hanno vette che superano gli 8000 metri di altezza. Fanno parte della catena montuosa delle Alpid e sono tra le catene montuose più giovani della terra.
L'Himalaya è una catena montuosa piegata formata a seguito della collisione della placca indiana con l'Eurasia. Quando la massa continentale indiana si staccò dal Gondwana circa 200 milioni di anni fa , l' Oceano Tetide giacevatra le masse continentali indiana ed eurasiatica. La placca indiana si stava spostando verso nord a una velocità di circa 9 metri al secolo, percorrendo circa 6400 chilometri e sbattendo contro la placca eurasiatica circa 40-50 milioni di anni fa. La collisione ha rallentato il tasso di deriva verso nord della metà a circa 5 centimetri all'anno e si ritiene che sia l'inizio del rapido sollevamento dell'Himalaya. La deriva continua ancora oggi ed è così grave che l'Himalaya sta diventando più alto di un pollice all'anno. Ciò corrisponde a un aumento di altezza di 10 chilometri in un milione di anni. [1] Dopo la collisione, l'India ha spinto altri 2.000 chilometri in Asia. Questo processo ha provocato forti terremoti , spostamenti epieghe , i cui effetti si fanno sentire bene in Cina e nel sud-est asiatico . L' area del Nanga Parbat in Pakistan è stata sollevata di oltre 10 chilometri in meno di 10 milioni di anni. I tassi di sollevamento odierni dell'Himalaya sono ancora considerevoli. [2] Anche un'erosione grave non è riuscita a tenere il passo con questo. Tuttavia, il versante meridionale dell'Himalaya è circondato da grandi coni alluvionali con depositi fluviali ( molasse ); questi formano i Siwalike .
Con il Monte Everest, l'Himalaya ha l'elevazione più alta sulla superficie terrestre, ma non il luogo sulla superficie terrestre più lontano dal centro della terra . Ciò è (a causa della forma geoide piatta del pianeta ai poli) del Chimborazo nelle Ande quasi equatoriali del Sud America.
L'Himalaya è di grande importanza per il clima del subcontinente indiano e dell'altopiano tibetano. Impedisce ai venti freddi e secchi dell'Artico di soffiare a sud nel subcontinente, quindi l'Asia meridionale è molto più calda delle corrispondenti regioni temperate degli altri continenti. Forma anche una barriera ai monsoni meridionali che portano la pioggia nel subcontinente indiano. Si ritiene inoltre che l'Himalaya svolga un ruolo importante nella formazione dei deserti dell'Asia centrale come il deserto del Taklamakan e il deserto del Gobi .
Le pendici meridionali dell'Himalaya presentano un clima monsonico . Il monsone estivo è un monsone di sud-ovest (vento di mare/oceano), assorbe l'umidità dal mare e la piove sul versante occidentale indiano o nepalese, cioè sul versante meridionale dell'Himalaya ( posizione sopravvento → effetto accumulo → aumento della pioggia ) . Il monsone invernale è un vento di terra proveniente dal nord-est del continente. Di conseguenza, il vento è piuttosto secco (arido). Il clima monsonico è un clima tropicale umido. Dipende dalla circolazione dell'aria su larga scala intorno all'Oceano Indiano
L'aria più fresca e quindi più pesante è aspirata dal mare dalla zona di convergenza tropicale interna , che d'estate è spostata a nord ; ciò provoca le condizioni tipicamente umide del monsone estivo. Durante i mesi invernali, c'è un'altura sul continente e una bassa sul mare. L'aria secca del continente viene aspirata e, a causa della forza di Coriolis, si crea un monsone di nord-est, che corrisponde agli alisei di nord-est. Questo accade nei tropici periodicamente umidi. Nel sud c'è un clima monsonico meridionale e nel nord un clima di montagna arido. Questo rende l'Himalaya uno spartiacque climatico - al contrario, le Alpi sono solo uno spartiacque meteorologico.
Cambiamento climatico verticale: in profondità (vicino al suolo) prevale il clima tropicale monsonico. A 3000 metri c'è un clima monsonico moderato e da 5000-6000 metri c'è un clima alpino o polare d'alta quota.
L'Himalaya e l'adiacente Hindu Kush sono particolarmente colpiti dal riscaldamento globale . Sulla base di 40 anni di immagini satellitari, i ricercatori del Lamont-Doherty Earth Observatory [3] hanno calcolato che i ghiacciai hanno perso circa un quarto della loro massa negli ultimi 40 anni. Dal 2000 al 2016 hanno perso in media circa 7,7 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno. [4] I risultati di un apprezzato studio del 2019 che ha coinvolto più di 350 ricercatori mostrano che anche il raggiungimento dell'ottimistico obiettivo di 1,5 gradi dell'accordo di Parigisquilibrerebbe i sistemi climatici dell'Himalaya e dell'Hindu Kush, causando così la perdita di circa un terzo della calotta glaciale in questa regione entro la fine del 21° secolo. Poiché l'approvvigionamento idrico di quasi due miliardi di persone è alimentato dai sistemi glaciali, se la protezione del clima fallisce si prevedono drammatiche conseguenze per la popolazione . [5] [6] Il climatologo Philippus Wester , che ha contribuito allo studio, ha affermato: “Il riscaldamento globale sta per colpire le cime ghiacciate e ricoperte di ghiacciai dell'[Hindu Kush Himalayas], che abbraccia otto paesi, fino a trasformarsi in rocce nude in poco meno di un secolo.” [7]
Nell'arco himalayano lungo 2500 km esisteva durante i periodi fredditra il Kangchenjunga a est e il Nanga Parbat a ovest una glaciazione continua della valle, i. H. una rete di flussi di ghiaccio. A ovest, i ghiacciai himalayani erano in contatto con la rete di flussi di ghiaccio del Karakoram ea nord con la calotta glaciale tibetana. A sud, i sottoflussi dei ghiacciai di montagna locali confluivano in ghiacciai vallivi più grandi, che a loro volta confluivano nei grandi ghiacciai himalayani di fondovalle di rango superiore. Questi ghiacciai tronco o di sbocco situati in posizione centrale terminavano al di sotto dei 2000 m sul livello del mare. M. e in luoghi anche al di sotto dei 1000 m sul livello del mare ai piedi dell'Himalaya. Ciò valeva per Tamur Khola, Arun, Dhud Koshi Nadi, Tamba Kosi, Bo Chu (Sun Kosi), Langtang (Trisuli Khola), Buri Gandaki, Marsyangdi Nadi, Madi Khola, Seti Khola, Modi Khola-, Thak Khola-, Mayangdi (Myagdi) Khola-, Barbung-Bheri Khola-, Gohna Nala-,[8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] Mentre gli attuali ghiacciai della valle dell'Himalaya sono al massimo Da 20 a 32 km di lunghezza, alcuni dei ghiacciai della valle principale dell'era glaciale menzionati erano lunghi da 60 a 112 km. Il limite di neve del ghiacciaio (ELA), come limite di altitudine tra l'area di alimentazione del ghiacciaio e la zona di fusione, è stato abbassato da 1400 a 1660 metri di altitudine rispetto a oggi. Supponendo condizioni di precipitazione comparabili, ciò comporterebbe una riduzione della temperatura dell'era glaciale di almeno 7-8,3 ° C rispetto a oggi. Probabilmente era più secco e quindi più freddo. [21] [22] [23]
Le aree più alte (regioni) dell'Himalaya sono innevate durante tutto l'anno nonostante la loro vicinanza ai tropici e sono le sorgenti di numerosi grandi fiumi costanti. Esistono essenzialmente due principali sistemi fluviali:
È interessante notare che l'Alto Himalaya, che sostiene le vette più alte della terra, non forma uno spartiacque continentale a causa dell'altopiano tibetano settentrionale . Alcuni dei fiumi più grandi dell'Asia hanno origine a nord della catena principale e attraversano le montagne da nord a sud. Il Kali Gandaki forma la gola più profonda del mondo tra gli ottomila Annapurna e Dhaulagiri , che distano solo 35 chilometri l'uno dall'altro . Anche l' Indo (che forma il confine con il Karakorum vicino al Nanga Parbat ) e Tsangpo, che inizialmente scorre verso est per lunghi tratti tra l'Himalaya e la Transhimalaya, sfonda le montagne in profonde incisioni. [24] Questi fiumi stavano già prosciugando il più antico Trans-Himalayan a sud, e con il loro potere erosivo erano in grado di resistere al forte sollevamento dell'Alto Himalaya.
L'Indo, Satlej, Ghaghara e Brahmaputra (Tsangpo) hanno la loro origine nella regione del Kailash nella Transhimalaya più meridionale ( Monti Gangdisê ), che nel buddismo è quindi considerata anche "l'ombelico del mondo". Gange e Yamuna hanno la loro origine nelle montagne Garhwal , che si trovano a sud-ovest dell'Alto Himalaya.
Inoltre, l'Himalaya influenza anche le sorgenti di altri importanti fiumi dell'Asia meridionale, sud-orientale e orientale che hanno la loro sorgente nell'area, noti come fiumi circum-himalayani , tra cui l'Irrawaddy e il Saluen:
In un senso più ampio, in questo contesto si può citare anche lo Huang He (Ma-chu, Fiume Giallo) , che nasce nel nord del Tibet e sfocia nel Mar Giallo vicino a Pechino .
I ghiacciai dell'Himalaya ed in particolare del Karakorum a nord-ovest sono numerosi e tra i più grandi al mondo. Tra questi, il ghiacciaio Siachen, lungo 74 km , è il più grande. Altri famosi ghiacciai sono Gangotri e Yamunotri (Uttarakhand), Nubra , Biafo e Baltoro (Karakorum), Zemu (Sikkim) e Khumbu (nella zona del Monte Everest ). In inverno, i ghiacciai immagazzinano acqua sotto forma di ghiaccio e neve e la rilasciano nuovamente in estate per scioglimento.
Le alture della catena del Siwalik , un'area relativamente moderatamente alta e interamente boscosa , sono adiacenti a nord dalla parte anteriore dell'Himalaya e dall'alto Hiamalaya. Anche il versante meridionale della parte anteriore dell'Himalaya è rigoglioso e ricco di specie (ad esempio con ginepro ) ricoperta di vegetazione.
La catena montuosa più alta della terra non è solo coperta da una rete di importanti spartiacque , ma è anche una delle divisioni culturali più chiare e stabili del mondo. Ha sempre assicurato che l'India potesse svilupparsi sorprendentemente indisturbata dall'esterno. Poiché si oppone al monsone e lo costringe a piovere, l'Himalaya produce anche l'unico acquazzone annuale che è così decisivo per le condizioni di vita lì, specialmente nell'India nord-orientale .
Gli stati del Nepal e del Bhutan si trovano sul versante meridionale, a nord si trovano gli altopiani della regione autonoma cinese del Tibet . Anche India, Pakistan e Myanmar condividono le montagne.