Habeas corpus (pronuncia inglese [ heɪbiːəs ˈkɔːpəs ] ; significato latino : "Dovresti / potresti avere il corpo (disponibile) (o tenerlo).") o atto di habeas corpus denota un ordine del tribunale il potere dello stato portare una persona arrestata davanti al tribunale per verificare la legittimità del suo arresto. La formula esprime il diritto di ogni persona arrestata dall'autorità statale a far esaminare da un tribunale la legittimità del suo arresto. Nei paesi anglosassoni, questo diritto risale all'Habeas Corpus Act del 1679. [1]Viene utilizzato, tra l'altro, in Inghilterra e Galles e, con un significato leggermente diverso, negli Stati Uniti. Richiede che l'imputato sia portato davanti a un giudice entro breve tempo e vieta l'arresto ripetuto per lo stesso reato. È quindi esclusa la detenzione senza un procedimento giudiziario. Nella legge degli Stati Uniti , è uno strumento per garantire il rilascio di una persona dalla detenzione illegale. [2]
L'istituto giuridico deriva dal diritto medievale d'Inghilterra . Habeas corpus furono le parole introduttive degli ordini di detenzione nel Medioevo . [3] L' Habeas Corpus Act in Inghilterra ha trasformato le due parole in un termine per il diritto degli arrestati a una pronta revisione della loro detenzione da parte di un tribunale . [4] Molto tempo dopo la Magna Carta e poco prima della Carta dei diritti , questa legge del 1679 rappresentò un passo storico verso lo stato di diritto .
Nell'Inghilterra medievale e assolutista , era considerata prerogativa del re far arrestare le persone dai suoi magistrati, gli sceriffi delle Contee . La persona arrestata potrebbe quindi chiedere di essere portata davanti a un tribunale per esaminare la legittimità dell'arresto. Gli ordini emessi dalla corte reale allo sceriffo in risposta a questa richiesta di portare il prigioniero in tribunale iniziavano con le parole, a seconda del motivo dell'indagine:
Habeas è il 2a persona singolare congiuntivo attivo di habere (avere, in questo caso: portare), corpus (corpo, in questo caso: persona) è all'accusativo singolare. Con le parole "Praecipimus tibi quod corpus X. in jaila nostra sub custodia tua detentum ... habeas coram nobis" ("Ti ordiniamo di portare davanti a noi la persona X. che è detenuta nella nostra prigione sotto la tua cura" ) il tribunale incarica un ufficiale della prigione per conto del re ("noi") di portare il detenuto davanti al tribunale. Questa istruzione è chiamata " write of habeas corpus" in inglese., la domanda del detenuto o del suo rappresentante legale per una revisione della detenzione è di conseguenza denominata “petizione per un atto di habeas corpus” .
In Inghilterra, Carlo I abusò dei mandati estorcendo pagamenti a cittadini facoltosi, minacciando di farli incarcerare se si fossero rifiutati di pagare. Nonostante la petizione di diritto emessa dal Parlamento contro questa pratica nel 1628 , il re vi ricorse presto di nuovo. Nel 1641 Carlo, che si trovava in difficoltà finanziarie a causa di una ribellione di scozzesi e irlandesi, dovette accettare un nuovo decreto del parlamento che consentisse gli arresti solo con adeguate ragioni. Dopo la guerra civile inglese (1642–1649), culminata con l'esecuzione di Carlo I, e il regime del Commonwealth sotto Oliver Cromwell (1649–1660), Carlo II salì al potere.per dare potenza. Anche questo re riprese presto la pratica degli arresti arbitrari, di solito facendo portare gli oppositori in aree al di fuori dell'Inghilterra dove queste restrizioni non si applicavano. Il 27 maggio 1679, durante un periodo di debolezza del suo governo, Carlo II si vide costretto a firmare l' Habeas Corpus Amendment Act approvato da entrambe le camere del parlamento inglese, il che significava un inasprimento del regolamento precedente. Il detenuto ha presentato un atto di habeas corpusprima, il re o lo sceriffo non potevano più sopprimere questa domanda emettendo un mandato d'arresto o ritardando la revisione della detenzione. Il detenuto doveva essere portato davanti a un giudice entro tre giorni (o dieci o venti giorni se la distanza dal tribunale era più lontana) e in nessun caso poteva essere portato fuori dal Paese. [5] Per conformarsi all'Habeas Corpus Acti funzionari sono stati minacciati di sanzioni pecuniarie in caso di inosservanza. La "Legge per una migliore tutela della libertà del suddito" ("atto per una migliore tutela della libertà del suddito", titolo ufficiale) proteggeva così i sudditi dall'arresto arbitrario ed era considerata una delle garanzie centrali della libertà del suddito cittadino contro l'autorità statale il moderno ordinamento giuridico.
La Costituzione degli Stati Uniti del 1789 prevedeva che il diritto a un riesame giudiziario potesse essere sospeso solo in caso di sommossa o invasione quando la sicurezza pubblica lo richiedesse. Abraham Lincoln ne fece uso durante la guerra civile per poter tenere prigionieri di guerra i soldati confederati anche senza prove di concreti atti di violenza. Nel 2006, sotto George W. Bush , il Congresso ha rimosso questo diritto per i cittadini non statunitensi classificati come " combattenti illegali " a discrezione delle agenzie governative e senza diritto di appello. [6]L'abolizione è avvenuta sullo sfondo della negazione ai detenuti di Guantánamo di un controllo giudiziario sulla loro detenzione, ma potenzialmente ha colpito tutti gli stranieri. Dopo che il tentativo di reintrodurlo nel 2007 era già fallito in Senato, il regolamento è stato accolto dalla Corte di Cassazione il 12 giugno 2008 nella causa Boumediene v. Bush lo ha dichiarato incostituzionale, così che anche gli stranieri sospettati di terrorismo hanno il diritto di far verificare la legalità della loro detenzione nei tribunali civili. [7]
Il 31 dicembre 2011, il presidente Barack Obama ha firmato il National Defense Authorization Act for Fiscal Year 2012 ( NDAA ) "con seria preoccupazione". [8] Consente ai militari di arrestare sospetti terroristi e di trattenerli a tempo indeterminato nelle carceri militari senza processo, rappresentanza legale o possibilità di ricorso. È possibile una spedizione all'estero o la consegna a una persona giuridica straniera. Si dice che gli arresti sul suolo statunitense e di cittadini statunitensi siano effettuati da forze non militari. Oltre a numerosi media nazionali e internazionali [9] [10] [11] [12] [13] [14][15] l' American Civil Rights Union [16] e la sezione americana di Amnesty International [17] , tra gli altri, hanno aspramente criticatola legge.
In Germania, le "garanzie dell'habeas corpus" sono garantite dall'articolo 104 della Legge fondamentale , che recita: "Solo il giudice deve decidere sull'ammissibilità e la continuazione di una privazione della libertà. In caso di privazione della libertà non basata su un ordine giudiziario, deve essere ottenuta immediatamente una decisione giudiziaria. La polizia non può trattenere nessuno sotto la propria custodia più a lungo della fine della giornata dopo che è stato arrestato.” [18] I “diritti dell'Habeas Corpus” erano già stati inclusi nella Costituzione di Weimar . [19]
In Svizzera, l'articolo 31 della Costituzione federale prevede che chiunque sia preso in custodia deve essere portato senza indugio dinanzi a un giudice. [20] L'articolo 224 del codice di procedura penale specifica il termine, che è di 48 ore. [21]
In Austria, la custodia cautelare che supera i 14 giorni è soggetta all'approvazione preventiva di un giudice. [22]
L'articolo 5 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo classifica il diritto alla protezione dalla detenzione arbitraria come un diritto umano . In particolare, la pratica di far sparire le persone (engl. Forced Disappearance ) è definita nel cosiddetto Statuto di Roma come un crimine contro l'umanità ai sensi del diritto internazionale . Costituisce quindi una norma giuridica per la giurisdizione della Corte penale internazionale dell'Aia .
Traduzione di Habeas Corpus Act su sito web privato